venerdì 7 giugno 2024

Le mie canzoni preferite del mese di Giugno: Speciale Eurovision Song Contest 2024

Al di là delle (solite) polemiche, delle (puerili) discussioni e quant'altro di inutile e/o non necessario (show circensi compresi), perché a "parlare" deve solo ed unicamente la musica, è stata un'edizione dell'Eurovision Song Contest, svoltasi in quel di Svezia dopo la vittoria dello scorso anno, abbastanza deludente (annus horribilis 2024), giacché risultatasi anche peggiore della scorsa non eccezionale volta. E tuttavia, "zitto e buono" non posso stare, anche se io preferisco sempre evitare di polemizzare, perché sono troppe le cose da mandare (amaramente) giù. Innanzitutto non capisco come si possa preferire, parlo ai San Marinesi, i Megara a Loredana Bertè, che quest'anno avrebbe potuto sorprendere. E in questo senso, ma chi li ha scelti? e soprattutto, ma come caspita votano all'ESC? Perché non sorprende più di tanto il fatto che a vincere sia stato il cantante svizzero, il suo brano infatti, al contrario di quell'orrendo vestito esibito in finale, male non è, tanto che è nella categoria da 3 stelle su 4 insieme all'italiana rappresentante Angelina Mango, quanto che Croazia ed Irlanda (1 stella per me), insieme a Francia, Ucraina e Portogallo (tutte 2 stelle), con Armenia e Grecia (1 anche loro) siano arrivate nella Top 10. Non dimenticando le brutte di Finlandia, Spagna ed Estonia, con le modeste Slovenia, Serbia, Georgia, Austria, Norvegia e Regno Unito, piazzatosi nelle prime 25 posizioni. Così facendo delle quattro mie preferite, 1 uscita al primo turno, 2 in semifinali, e l'ultima, la più alta classificata Lussemburgo solo tredicesima! Valli a capire i rappresentati votanti delle singole nazioni, che sembrano non aver avuto orecchio, almeno secondo me. Perché sì, questo è solo la mia opinione, c'è libertà di pensarla come si vuole. In ogni caso QUI trovate la playlist ufficiale di tutte le canzoni in gara, e questo è tutto il meglio e il peggio (inteso sempre giudizio personale) della musica recente europea.


Categoria "MEH" (Povere orecchie, dalla 37a alla 29a)

Paesi Bassi: Joost Klein “Europapa”
Grecia: Marina Satti  “Zari”
Armenia: Ladaniva “Jako”
Irlanda: Bambie Thug “Doomsday Blue”
Finlandia: Windows95man[a] “No Rules!”
Spagna: Nebulossa “Zorra”
Estonia: 5miinust and Puuluup “(Nendest) narkootikumidest ei tea me (küll) midagi”
Croazia: Baby Lasagna “Rim Tim Tagi Dim”
San Marino: Megara “11:11”

Categoria "BOH" (Amore e odio, dalla 28a alla 15a)

Australia: Electric Fields “One Milkali (One Blood)”
Slovenia: Raiven “Veronika”
Serbia: Teya Dora “Ramonda”
Moldavia: Natalia Barbu “In the Middle”
Portogallo: Iolanda “Grito”
Cechia: Aiko “Pedestal”
Malta: Sarah Bonnici “Loop”
Georgia: Nutsa Buzaladze “Fire Fighter”
Austria: Kaleen “We Will Rave”
Belgio: Mustii “Before the Party’s Over”
Francia: Slimane “Mon amour”
Norvegia: Gåte “Ulveham”
Ucraina: Alyona and Jerry Heil” Teresa & Maria”
Regno Unito: Olly Alexander “Dizzy”

Categoria "MMH" (Che piacere, dalla 14a alla 5a)

Azerbaijan: Fahree & I. Dovlatov “Özünl? Apar”
Cipro: Silia Kapsis “Liar”
Lituania: Silvester Belt “Luktelk”
Svezia: Marcus & Martinus “Unforgettable”
Svizzera: Nemo “The Code”
Italia: Angelina Mango “La noia”
Lettonia: Dons “Hollow”
Islanda: Hera Björk “Scared of Heights”
Germania: Isaak “Always on the Run”
Israele: Eden Golan “Hurricane”


Categoria "WOW" (Che meraviglia, dalla 4a alla 1a)

Albania: Besa “Titan”
Danimarca: Saba “Sand”
Lussemburgo: Tali “Fighter”
Polonia: Luna “The Tower”


PEGGIOR/MIGLIOR VIDEO TRASH

La tripletta perfetta dell'Olanda, oltre all'inaspettata squalifica,
la beffa della peggiore canzone e del peggior video della manifestazione.


VIDEO MIGLIORE

Ammesso che la vittoria di Israele sarebbe risultata (al di là di tutto) eccessiva,
la consolazione (seppur magra) della realizzazione del miglior video di quest'edizione.


SGNACCHERA DELL'EDIZIONE

L'Austria e le sue bellezze, come la biondissima Kaleen.
Tra l'altro il video, oltre a far felici gli uomini, può far felici anche le donne.
 
Con questo è tutto, appuntamento al prossimo anno, appuntamento in Svizzera.

4 commenti:

  1. Non guardo l'Eurovision, poiché lo considero solo uno spettacolo super trash.
    Poi, non sopportavo la canzone italiana, figuriamoci le altre.
    Meglio guardare un buon film. ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Lo show lo è sicuramente, quindi indubbiamente è meglio vedere altro, ma alcune canzoni davvero valide, alcune più di quella italiana, che inevitabilmente sbiadisce sempre più...

      Elimina
  2. Il programma radiofonico che ascolto ha passato qualche momento ma non ne ricordo manco uno... però per me doveva vincere Baby Lasagna, a prescindere, solo per il nome! 😁
    Niente di che questa sgnacchera.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Eh sì, ma purtroppo non c'era di meglio...o che facesse vedere qualcosa in più :D

      Elimina