Visualizzazione post con etichetta Robbie Williams. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Robbie Williams. Mostra tutti i post

lunedì 30 giugno 2025

Listone del mese (Giugno 2025)

A parte il caldo, che neanche ha cominciato mi ha già stancato (e pensare che il peggio deve ancora venire), e a parte le due operazioni alle cataratte di mia madre (e per il momento va tutto bene), un mese abbastanza tranquillo. Un mese chiuso tra l'altro nei migliori dei modi, come succede ogni anno dopo aver festeggiato il mio onomastico. Però ieri nonostante tutto, è stato un giorno, anzi una domenica, come tante, ma con una Mousse in più. Oggi niente è cambiato, ma si va avanti come sempre.

Capitolo Musica: Dopo la scorpacciata piuttosto indigeribile di musica europea di quel di Maggio in quel di Basilea, soprattutto per quanto riguarda la "fastidiosa alle orecchie" canzone vincitrice, l'opinabile classifica finale e la qualità complessiva non affatto eccezionale, eccoci tornare ad ascoltare il resto del mondo, ma non solo. 

Capitolo Games: Più del film, deludente solo in parte, di Borderlands frustrante è stata l'impossibilità di non poter giocare alla series game della Telltale. L'avventura grafica Tales from the Borderlands infatti, non solo non permette la rimappatura, ma neanche l'uso del mouse al di fuori dei menu, rendendo impraticabile l'utilizzo di una tastiera su schermo, utile in questo caso (e non solo perché io la usi comunque frequentemente per scrivere) per ovviare all'assurdità di cui sopra. Davvero un peccato.

Capitolo Serie Tv: Oltre alle serie programmate del mese ho visto anche ben 5 serie anime OAV, che intercorrono tra il 1990 e 1997, in media dalle 2 alle 6 puntate e da 30 a 40 minuti ad episodio. Battle Angel Alita, che nonostante l'eccellente comparto tecnico, soffre per una narrazione troppo compressa che sacrifica profondità e messaggi. Il risultato è un'opera visivamente forte ma emotivamente e narrativamente incompleta. Night Warriors: Darkstalkers' Revenge, anime ispirato alla serie di videogiochi che pur compresso in soli quattro episodi e con personaggi appena accennati, riesce a sorprendere: trama frenetica ma chiara, combattimenti spettacolari e un design visivo eccezionale. Cyber City Oedo 808, anime d'azione pura, che offre ottime animazioni, atmosfere cupe e combattimenti intensi, ma lascia in sospeso l'evoluzione narrativa. Un'esperienza visiva potente, seppur incompleta. Gunsmith Cats (sottotitolato), un concentrato di azione anni '80 in stile anime: inseguimenti, sparatorie e jazz americano in una Chicago animata. Due protagoniste carismatiche e tanta adrenalina, perfetto per un intrattenimento veloce e divertente. Infine Golden Boy, una brillante commedia ecchi. Graffiante, piccante e sorprendentemente profondo, l'anime combina umorismo irriverente, un protagonista irresistibile e momenti di riflessione.

Capitolo Cinema: Dieci i film visti in questo mese da Sky, più precisamente on demand, mentre due sono quelli visti su Infinity Plus, Giurato numero 2 nella settimana tra il 23 e 29 maggio scorso e La stanza accanto in questa settimana che va dal 27 giugno al prossimo 3 luglio. E poi uno quello visto su TimVisionHatching, che tuttavia era disponibile fino al 31 maggio, ed uno infine su Prime Video, Boy Kills World, anch'essi scaduto, uscito dal catalogo il 26 giugno, pochi giorni fa. Per quanto riguarda invece i film (6 stavolta) dello speciale cinematografico di questo mese, incentrato nuovamente sull'animazione giapponese, ecco infatti la Parte 3 della rassegna "Anime Generation", sono quattro i film visti da piattaforme legali e due trovati in streaming su Internet. Dei primi, Dragon's Heaven disponibile su YouTube con i sottotitoli, Jujutsu kaisen 0 - Il film, The First Slam Dunk e Mobile Suit Gundam III: Incontro nello spazio disponibili su Netflix (quest'ultimo tuttavia lo è stato fino al 17 giugno).

giovedì 13 ottobre 2022

Le mie canzoni preferite (Ottobre 2022)

Ho sempre trovato e voluto dire/scrivere qualcosa, ma niente stavolta per introdurre il classico post musicale mensile, niente oltre i soliti convenevoli. Solo che trovate la playlist completa Qui, e che chissà perché ma sempre più spesso sono i soliti noti a bazzicare nelle mie liste, non me lo so spiegare, anzi sì, semplicemente sono bravi e ci sanno fare, ma in ogni caso così è, e personalmente non mi dispiace. E a voi?

Niente di speciale, però ti prende e ti porta via, marchio Kungs.

Un trio di artisti semisconosciuto (a parte il sempreverde Snoop Dogg) per un brano dal bel ritmo ed alquanto orecchiabile.

sabato 8 agosto 2020

[Musica] La mia compilation Anni '90

L'avevo detto, promesso, annunciato, ed eccola qui la mia compilation annuale (questo è il terzo anno) su di un particolare decennio musicale. Dopo gli anni '80 e gli anni '70, è il turno degli anni '90, che se si potessero descrivere basterebbe un solo aggettivo, indimenticabili, come anche per i precedenti, con l'unica differenza che molti (compreso me e quelli nati negli anni ottanta) con la musica degli anni '90 ci è cresciuta. Ed è la musica la protagonista principale di questo decennio, la prima donna, l'unica a lasciare indelebili ricordi. La stessa musica che abbiamo prima vissuto, criticato e poi rimpianto. Anche perché gli anni '90 han lasciato davvero un'eredità musicale preziosa (perché molto variopinta, in tal senso le canzoni saranno inserite anno per anno, per far rendere conto dei cambiamenti repentini e importanti avvenuti). E' in questo periodo che esplodono le icone pop, il grunge, la metal, il britpop, l'elettronica, la tecno, l'house e soprattutto lei, la regina indiscussa, la dance music. La dance fu l'evoluzione del millennio. Noi che siamo cresciuti a pane, nutella e walkman nelle orecchie. La musica degli anni '90 ha creato pezzi da 90, canzoni e compilation che ancora oggi sono vendute e ascoltate. C'è chi le remixa, chi crea cover, ma sempre di quelle melodie si tratta. I tempi cambieranno, ma la musica che ha accompagnato generazioni di giovani (trentenni di oggi) durante quel bellissimo periodo e soprattutto la dance anni '90, difficile da dimenticare. E quindi ecco una playlist nostalgica (queste sono ovviamente le mie tracce preferite, ma ognuno può contribuire nei commenti a segnalarne di altre che, volutamente o meno non ho incluso) per raccontare la musica degli anni '90, un decennio intenso, ricco e contraddittorio in cui si sono avvicendati (come già detto) stili e generi diversissimi: dal grunge al britpop, dalla musica elettronica al pop delle boy band. Una playlist/compilation (che conterrà categoricamente solo le canzoni uscite tra il 1990 e il 1999) particolarmente corposa (ascoltabile tramite un'unica raccolta video), che riassume il meglio del meglio, personalmente parlando, della scena musicale dell'epoca, con artisti quali (non dimenticando gli italiani Alexia883Vasco Rossi e Alex Britti, ma anche alcuni altri) gli irriducibili AC/DC (che apriranno il "concerto"), Madonna, Michael Jackson, Annie Lennox e i Depeche Mode, e poi R.E.M.The CranberriesLa BoucheCoolioOasisTake ThatRobert MilesThe VerveSpice Girls, The Prodigy, Natalie Imbruglia, Aerosmith, Daft punk, Britney Spears, Robbie Williams, The Chemical Brothers, Youssou N'Dour (più tantissimi altri) e gli Red Hot Chili Peppers (che invece lo chiuderanno). Perciò alzate il volume e buon ascolto.

martedì 21 gennaio 2020

Le mie canzoni preferite (Dicembre/Gennaio 2020)

Una nuova stagione musicale, anzi anno musicale, sta per cominciare, anzi è già cominciato, in tal senso vi ricordo il resoconto finale della scorsa annata se ancora non l'avete visionato (lo trovate qui), e son sicuro sarà un anno, questo 2020, musicalmente interessante. Tuttavia cominciamo questo nuovo decennio ripartendo dalle scorse vacanze natalizie, a dicembre infatti molti artisti si sono cimentati nelle solite cover, ma solo uno di questi ne ha proposte di nuove, di originali, e manco a farlo apposta sarà l'unico qui ad esser menzionato, e dopo ovviamente una selezione personale di brani che nel periodo suddetto ed oltre mi sono piaciute. Inoltre ci sarà un bonus (come introduzione), e tutti i brani saranno raggruppati (esternamente e come sempre) in una sola playlist di Youtube, qui. Non sono tante questa volta, ma piacciano o meno, eccole qui e buon ascolto.

Se c'è una cosa che le pubblicità (questa è riconoscibilissima) sanno fare bene è quello di inserire il sottofondo musicale,
in quest'ultimo periodo infatti vado in fissa quando ascolto questa fantastica canzone, un mix di rap ed elettronica davvero interessante,
ed è strano sapere che è una canzone del 2010, e che è cantata dal marito di Kim Kardashian