Visualizzazione post con etichetta Jessica Rothe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Jessica Rothe. Mostra tutti i post

venerdì 3 gennaio 2020

Altri film visti durante le Feste (2019)

Durante le vacanze di Natale ho visto alcuni film di Natale nuovi, ma non sono di certo mancati quelli "vecchi", immancabili in tal senso la re-visione di film quali Una poltrona per due, Il Grinch (quello vero), Elf e Mamma ho perso l'aereo (il secondo però). Tuttavia non solo, ho rivisto infatti film che con il Natale c'entrano ben poco, ad esempio Independence Day (me lo sono goduto interamente), ma anche La vita è bella, GhostbustersPomi d'ottone e manici di scopa tra gli altri, ed ho, come si evince dal post in questione, visto anche film in prima visione, almeno in personale prima visione. Però prima di lasciarvi alla lettura delle recensioni delle quattro pellicole scelte in rappresentanza delle Feste (avevo infatti una piccola lista di visioni effettuate ultimamente da cui pescare), alcune importanti (due per l'esattezza) note. In primis anche quest'anno (come lo scorso anno, ora lo si può dire senza problemi giacché l'anno nuovo è già cominciato) ci saranno delle pause programmate, ma non ho ancora deciso quando di preciso effettuarle, probabile una settimana a Febbraio, due per Pasqua e Ferragosto, e poi dipende, vedrò in seguito, di sicuro ogni tanto avrò bisogno di staccare. In secondo (ed ultimo) luogo ho deciso di anticipare a martedì 7 gennaio (giorno in cui tornerò a postare) il consueto cambio trimestrale di header del blog (tuttavia sarà già visibile dal giorno prima), che come sapete sarà "prenotato" dal film vincitore del Saba Cine Awards 2019, dal migliore film che ho visto lo scorso anno, ovvero Ready Player One. Questo è tutto, buona lettura.

martedì 30 ottobre 2018

Gli altri film del mese (Ottobre 2018)

E insomma è passato un altro mese, e l'inverno e il periodo natalizio si avvicina sempre più, il freddo come detto ieri, nel post relativo ai peggiori film (che anticipa appunto questo sugli altri film di questo autunnale mese) è già arrivato, mentre non sono arrivate e non ci sono cose belle da segnalare, tutto nella norma, anche se mi è successo comunque qualcosa di positivo, ovvero che si è rafforzato un legame di amicizia nato in questi mesi, e poiché l'amicizia per me è qualcosa di importante (di vitale e di indispensabile), son contentissimo di averla incontrata (di aver incontrato la sua esuberanza). In tal senso vorrei fare (prima di lasciar spazio alle recensioni delle pellicole visionate) un "elogio dell'amicizia" (a tutti i miei amici vicini e lontani, virtuali e non, veri o presunti), con alcune frasi prese dallo scrittore Paolo Crepet dal suo libro omonimo (che comunque non ho letto). "L'amicizia non fa sconti, è un sentimento onesto: restituisce tutto ciò che si è seminato", "L'amicizia è necessità, mai convenienza. Esigenza dettata dall'intelligenza emotiva", "L'essenziale non lo si coglie quando i conti tornano, ma soltanto quando il sipario cala all'improvviso e non resta che una platea vuota e ci si sente immensamente soli", "Che significato potrebbe avere mai la vita se fosse soltanto un gioco con la propria ombra?", "L'amicizia è un lavoro serio, necessita continuità, dedizione, manutenzione attenta, come accade per tutte le cose rare e preziose" e "L'amicizia non serve per sé ma per entrambi, non è visione egocentrica ma relazione svelata". Bene, ed ora buona lettura.