Visualizzazione post con etichetta Sanremo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sanremo. Mostra tutti i post

venerdì 28 febbraio 2025

Listone del mese (Febbraio 2025)

Il blog si arricchisce di una nuova sezione, una sezione, meglio dire pagina, intitolata "Header Blog Collection", che altro non è che la galleria di copertine che si sono avvicendate tutti questi anni, e tutte prodotte da me. La pagina trovate nella parte destra del blog, oppure semplicemente a questo link. Per quanto riguarda invece il mese in sé per sé, è stato un mese di febbraio (nuovamente) altalenante, ma com'è normale che sia quando l'età avanza. E alla soglia dei miei 40 anni, che festeggerò il 13 del prossimo mese, se mentalmente mi sento ancora un ragazzino, fisicamente non tanto. Però come tengo duro io, tengono duro i miei genitori e mio fratello, anche loro alle prese con dei problemini, si sperano tutti risolvibili. Ma non voglio dilungarmi o esacerbarvi in chiacchiere, ecco subitamente invece, cosa mi ha riservato questo mese.

Capitolo Musica: Possono anche cambiare i fattori, ma alla fine a cambiare non è il risultato, ancora una volta non vince Sanremo chi incontestabilmente avrebbe meritato di vincerlo. Va da sé che la canzone vincitrice di quest'anno è tra le mie sei canzoni preferite, e che difficile era scegliere la vincente senza indiscutibile ragione, ma da lì a trionfare è un altro discorso. In ogni caso è passata anche quest'altra edizione, ma sperando che qualcosa cambi, non aspetto per niente con ansia la prossima.

Capitolo Games: Avevo pure trovato la traduzione, e speravo di riuscire nonostante l'impossibilità nel reimpostare i comandi, a giocare (e finalmente, perché era da mesi fermo nella libreria di GOG) a The Beast Inside, ma quest'ultimo ostacolo si è rivelato invece decisivo (e non capisco come di questi tempi ci siano ancora queste problematiche da affrontare). E così, impossibilitato nel giocare ad un survival horror di grande interesse com'era, ecco un altro, accoppiato stavolta ad un sparatutto.

Capitolo Serie Tv: Una serie così lunga che vederla in un unico "slot" era impensabile, la serie in questione è The Expanse, sei stagioni per un totale di sessantadue puntate (da cinquanta minuti ciascuna). Ma se inizialmente avrei dovuto vedere una stagione ogni mese per sei mesi, la scoperta della scadenza delle prime tre stagioni su Prime Video il 27 febbraio ha scombussolato le carte. Mi sono ritrovato così ha vedere in fretta e furia le prime tre stagioni in tempo per questo di mese, spostando le restanti tre nei successivi. Un cambio di piano che ha un po' ingarbugliato l'ordine di visione, ma che non ha intaccato più di tanto la lista, sempre però parecchio intasata.

Capitolo Cinema: L'anno scorso raggiunsi un record che con i film nominati agli Oscar non avevo mai raggiunto prima, riuscendone a vedere la metà (qui). Quest'anno invece, bottino magro, dato che solo 3 dei 30 totali visti già, e solo 6 quelli resi disponibili alla visione su piattaforme streaming legali. Di questi che compongono lo Speciale dedicato agli Oscar 2025, e trattasi di Nickel Boys (quest'anno poi ho deciso di non fare previsioni di vittoria delle singole categorie, non mi va e non sarebbe credibile), disponibile su Prime Video solo da ieri 27 febbraio. Data ultima tra l'altro per vedere, sempre dallo stesso servizio streaming, The Equalizer 3, uno dei 12 altri film recensiti, che tuttavia da inizio marzo verrà trasmesso su Sky. Rimanendo su Prime, è stato il 6 invece l'ultimo giorno per vedere I mercenari 4. Ho visto infine Joker: Folie à Deux su Infinity Plus nella settimana tra il 31 gennaio e il 6 febbraio. In totale quindi 18 i film visti questo mese, un mese che mi ha regalato ahimè pochissime soddisfazioni.

martedì 13 febbraio 2024

Le mie canzoni preferite - Speciale Sanremo 2024

Un'edizione (la 74a) di Sanremo che, tra balletti improbabili, classifiche controverse e varie stupide decisioni, ha più che mai reso evidente come un cambio di rotta dovrebbe prossimamente esserci, e infatti Amadeus l'anno prossimo non ci sarà e vedremo un po'. Un'edizione che ha visto trionfare una canzone/cantante che non era (come potreste notare vedendo la mia personale qui classifica) tra le mie favorite/preferite in assoluto della Kermesse, ma visto quello che poteva (sciaguratamente) accadere, molto che sia andata così, e comunque una donna doveva vincere e una donna ha vinto, sia benedetta Angelina Mango. Un'edizione che in ogni caso ha visto aumentare il numero di partecipanti (da 28 a 30) ma non la qualità, mediamente scarsa. Non è cambiato invece il mio metodo di giudizio (da una a tre stelle), solo che stavolta ho preferito non inserire il video singolo di ogni canzone (presente solamente per le primissime posizioni), ma nessun problema, trovate tutti i video QUI, e se nel caso preferite solo sentire oltre che vedere, Spotify c'è, trovate difatti la playlist completa QUI. E ricordando la scorsa edizione (il link eccolo Qui), vi lascio alla classifica, contenente tra l'altro miei personali commenti, concisi e brevi, che il troppo dilungarsi è controproducente.

30. Sangiovanni – Finiscimi

29. Fred De Palma – Il cielo non ci vuole

28. Santi Francesi – L'Amore in bocca

27. Geolier – I p' me, tu p' te

26. Ricchi e Poveri – Ma non tutta la vita

25. Renga e Nek – Pazzo di te

24. Il Tre – Fragili

23. Alfa – Vai
 

martedì 14 febbraio 2023

Le mie canzoni preferite - Speciale Sanremo 2023

Ed alla fine è successo, vero il detto "mai dire mai", che stavolta una delle mie due canzoni preferite di questo Festival Sanremese ha vinto. Nelle ultime edizioni infatti (Qui quella del 2022) non era successo, ma questa volta sì e sono abbastanza soddisfatto, anche di tutto il resto (più o meno almeno). Un'edizione (la settantatreesima) che anche quest'anno più che vedere ho sentito, soffermandomi più nell'ascoltare le canzoni (più e più volte) che vedere la Kermesse nella sua totalità, polemiche comprese, e su cui preferisco sempre soprassedere. Quindi le ho ascoltate tutte, e giudicandole tutte secondo i miei personali parametri ho stilato questo elenco, notando a sorpresa come il livello (rispetto al precedente) si sia leggermente alzato (tutte le canzoni potete ascoltare da Spotify Qui). Piccola nota finale, i video in allegato ad ogni concorrente non sono quelli dell'esibizione sul palco, ma quelli ufficiali per e della competizione. Dettò ciò ecco la mia classifica, in ordine numerico dalla 28 alla 1, e in ordine qualitativo da una a tre stelle.

28. Sethu - "Cause perse" (Video)

27. Shari - "Egoista" (Video)

26. Leo Gassmann - "Terzo cuore" (Video)

25. Anna Oxa - "Sali (Canto dell'anima)" (Video)

24. Will - "Stupido" (Video)

23. Rosa Chemical - "Made in Italy" (Video)
 

lunedì 7 febbraio 2022

Le mie canzoni preferite - Speciale Sanremo 2022

Io e il Festival di Sanremo proprio non andiamo d'accordo, anche se quest'anno, a differenza degli altri (Qui l'edizione del 2021), ho azzeccato la presenza dei nomi sul podio, anche se non nell'ordine esatto, con nei primi quattro posti i tre cantanti finiti più in alto in classifica. A proposito di classifica, quest'anno in cui tra l'altro la categoria è tornata unica, l'ordine in cui ho giudicato tramite stelline i partecipanti è in riferimento anche alle posizioni, dalla venticinquesima alla prima (i video sono quelli ufficiali). Un'edizione (la settantaduesima) che comunque più che vedere ho sentito, soffermandomi più nell'ascoltare le canzoni (più e più volte) che vedere la Kermesse nella sua totalità, e con questo spengo qualsiasi (allorché inutile) polemica. Quindi le ho ascoltate tutte, e giudicandole tutte secondo i miei personali parametri ho stilato questo elenco, notando come il livello qualitativo delle canzoni si sia ulteriormente abbassato. Alla fine ha vinto (seppur non del tutto immeritatamente) la canzone più perfetta possibile (anche visto i tempi) per questa rassegna musicale tutta italiana, e va bene così, nessun rancore da parte mia, anche se non vince mai quella che più mi piace. A tal proposito, tra quella di Arisa e Malika Ayane, preferisco (anche se al contest lanciato in questo Festival non parteciperò) la prima per essere la colonna sonora dei prossimi giochi olimpici invernali, che si disputeranno in Italia nel 2026. Dettò ciò ecco la mia classifica.

Giovanni Truppi - "Tuo padre, mia madre, Lucia" (Video)

Giusy Ferreri - "Miele" (Video)

Sangiovanni - "Farfalle" (Video)

Yuman - "Ora e qui" (Video)
 

martedì 9 marzo 2021

Le mie canzoni preferite - Speciale Sanremo 2021

Dopo l'ultima puntata (che neanche ho rivisto come le altre puntate il giorno dopo da RaiPlay) e la proclamazione dei vincitori del Festival...Bar (quello di Sanremo è definitivamente al capolinea, e non ha aiutato il pubblico non presente) c'era parecchia rabbia e delusione in me, tanto che stavo quasi per non fare più questo post (e non solo perché anche quest'anno nessuno dei miei preferiti ha vinto), ma poi mi sono deciso (ho riflettuto sul fatto che adeguarsi ai tempi e cambiamenti si deve sempre) ed eccolo qui, il post mio definitivo sull'ultimo Festival, giunto alla 71 esima edizione. Innanzitutto le note, stessa formula dello scorso anno, suddivisione di canzoni e categorie (stelle a tutte, una per le "peggiori", due per le passabili e tre per le migliori), video a schermo per le migliori, mentre per tutti gli altri il link del video ufficiale, e infine commento ad ogni step, per spiegare le mie scelte e quindi il perché. In tal senso ricordo che sono tutte opinioni personali, anche se oggettivamente bisognerebbe dire che la virata della Kermesse è sotto gli occhi di tutti, qualcosa è perso per sempre, inutile negarlo, i tempi di oggi stravolgono, e non è detto sia una cosa positiva. Tanto trash, troppo, neanche fossimo al Festivalbar, dove manco c'era tanto trambusto. A parte ciò, il televoto? Maledetti bimbominkia. Amadeus non sa presentare, è troppo forzato. I cantanti? Maledetti Talent. Achille Lauro non riesco a sopportare, vuole essere Renato Zero e/o David Bowie (per rispetto non cito altri), ma è solo un demente (sì l'ho detto). I Maneskin? Non è contro il rock (che anzi apprezzo) ma proprio non c'azzecca, e comunque mai stati simpatici. Le uniche note davvero liete di questa edizione (perché di cose liete ci sono comunque state, gli ospiti in primis) Fiorello (ma non sempre efficace è stato), Elodie e Matilda (strepitosa soprattutto la prima), "Dio" Zlatan ed alcune belle canzoni. Un Sanremo nuovamente lunghissimo, la serata del giovedì è sempre più inutile, dove oltretutto il livello e la qualità delle canzoni è stata inferiore rispetto a quello scorso, ma vediamola questa benedetta classifica.

GIOVANI

Dellai - "Io sono Luca" (Video)

Folcast - "Scopriti" (Video)

Avincola - "Goal!" (Video)

Elena Faggi - "Che ne so" (Video)

★★
WrongOnYou - "Lezioni di volo" (Video)

★★
Gaudiano - "Polvere da sparo" (Video)

★★
Greta Zuccoli - "Ogni cosa sa di te" (Video)

★★★
Davide Shorty - "Regina"

Sempre sconosciuti la maggior parte, ma è ovvio sono giovani emergenti, comunque degli otto bene la metà, male l'altra metà. Anche questa volta non vince il mio preferito, che quest'anno era Shorty, che si presentava con una canzone bella e fresca, dal groove decisamente interessante, ed era pronto a festeggiare, invece il titolo va a Gaudiano, che vince grazie ad una canzone alquanto banale secondo me (ma ci può stare dai). Dei primi quattro tre hanno comunque vinto un premio (due "secondari"), anche WrongOnYou, mentre Greta Zuccoli niente, un po' mi è dispiaciuto, perché meritava di più, ma son sicuro la sentiremo ancora, gli altri invece non credo, sicuramente non Dellai, Folcast ed Avincola, la Faggi potrebbe chissà, la sua canzoncina era pure abbastanza carina, vedremo.

giovedì 20 febbraio 2020

Le mie canzoni preferite - Speciale Sanremo 2020

Non ho mai seguito con grande interesse il Festival di Sanremo, o almeno la kermesse, perché le canzoni inevitabilmente ho sempre ascoltato. Tuttavia quest'anno grazie a RaiPlay l'ho seguito interamente, il giorno dopo ovviamente, e ho notato che gli anni d'oro di Sanremo sono finiti, tramontati, sdoganata anche questa kermesse, che è sempre stata simbolo di serietà ed eleganza, la televisione è ormai nel tunnel (e non parlo solo del trash), e non vedrà forse mai più la luce. Ma credo sia solo conseguenza dei tempi, bisogna solo adeguarsi. L'ho fatto e mi sono quindi soffermato sull'aspetto musicale, ho ascoltato tutte le canzoni, più e più volte, mi sono preso una settimana di riflessione, ed ho quindi stilato la mia classifica, anzi, la mia lista delle preferenze. Ho suddiviso le canzoni (prima ancora le categorie) ed ho assegnato ad ognuna delle stelle, una per le "peggiori", due per le passabili e tre per le migliori. Ed è così che oggi vi presento questa lista, una lista con tutte le canzoni, solo per le migliori il video a schermo, per tutti gli altri il link del video ufficiale. Comunque ad ogni step un commento, per spiegare le mie scelte e quindi il perché, buon ascolto e lettura.

GIOVANI

Fadi con Due Noi (Video)

Gabriella Martinelli e Lula con "Il gigante d'acciaio" (Video)

Marco Sentieri con Billy Blu (Video)

Matteo Faustini con "Nel bene e nel male" (Video)

Fasma con Per Sentirmi Vivo (Video)

★★
Eugenio in via di Gioia con Tsunami (Video)

★★
Leo Gassmann con Vai Bene Così (Video)

★★★
Tecla Insolia con "8 marzo"

Sconosciuti la maggior parte, ma al di là di ciò, le canzoni solo in tre casi hanno acceso una scintilla. A Leo Gassmann vincitore della categoria in questa edizione gli faccio scontare quel brutto motivetto finale, non ho ancora capito che dice, tanto che nonostante il messaggio banale così come il testo, penso che la canzone di Tecla sia migliore, e che quindi ella meritasse la vittoria. Comunque tra queste due che si sono contese la vittoria, un terzo gruppo, un terzo artista, si fa ugualmente valere. E' palese che il riferimento sia Elio e le storie tese, non sono a quel livello, ma Eugenio in via di Gioia sono sulla buona strada.

martedì 19 febbraio 2019

Le mie canzoni preferite (Dicembre/Gennaio/Febbraio 2019)

Quest'anno Sanremo è cominciato e finito prima rispetto allo scorso anno, cosicché già nel primo post del nuovo anno relativo alle mie tradizionali canzoni preferite del mese, posso già inserirle avendole ascoltate con attenzione. Ebbene abbastanza sorprendentemente il 69esimo Festival di Sanremo, il festival delle polemiche, e di tanto altro, ha portato in dote interessanti melodie, belle canzoni e nuovi interessanti artisti, almeno nella quasi metà dei casi, perché l'altra ha steccato alla grande. Soprattutto due "elementi" hanno davvero fatto una bruttissima figura, emblematica quella di Ultimo che, sarà per via del nome, che pensava forse che chiamandosi Ultimo sarebbe arrivato Primo, come famoso proverbio, senza peraltro sapere che esiste un film intitolato Gli ultimi saranno ultimi (e non per caso), avrebbe senz'altro meritato il penultimo posto in graduatoria (dopotutto la canzone in verità è pessima, e se avesse vinto, quella sì sarebbe stata una scelta sbagliata). Penultimo perché l'ultima posizione, e probabilmente anche la squalifica (e mi chiedo come sia possibile che una canzone dal testo così palesemente pro droga non sia stato scartato), avrebbe meritato certamente Achille Lauro. Giacché non ci sono giustificazioni che tengano, la sua canzone è chiarissima, negativamente chiarissima. Ma come detto, se da una parte è stato il Festival più brutto da anni, musicalmente ha regalato qualcosa. Infatti anche se presenterò ora la mia Top 5, non posso non menzionare altre tre belle canzoni, e sono: Mi farò trovare pronto di Nek, Mi sento bene di Arisa (peccato abbia steccato leggermente) e Abbi cura di me di Simone Cristicchi (anche se bellissimo è solo il ritornello a suon di violino). Comunque prima, ma verranno ovviamente dopo, non dimentico tutte le altre proposte musicali nazionali ed internazionali di quest'ultimo periodo (tre mesi), che tra conferme, graditi ritorni e nuovi interessanti new entry, ha alleggerito e intrattenuto la mia sfera personale. E quindi ecco la mia selezione (Qui la playlist completa di Youtube) dei miei brani/canzoni preferiti/e.

5. Insieme hanno già sfornato un gran bel pezzo (quell'Irraggiungibile passato da qui esattamente un anno fa),
ora ci riprovano, ed il risultato è il medesimo, loro sono Federica Carta e Shade, e il pezzo è Senza farlo apposta

martedì 17 aprile 2018

Le mie canzoni italiane preferite (Marzo/Aprile 2018)

Negli ultimi due mesi la selezione musicale è stata davvero ampia, vuoi per Sanremo vuoi l'arrivo della primavera, che non solo i fiori son sbocciati ma anche tanti artisti (più tante altre belle conferme). Una selezione sia italiana ovviamente ma anche quella straniera, così tanto estesa che la dividerò esattamente in due parti (settimana prossima le "novità" straniere), giacché sono davvero molte le canzoni che in questo primo periodo primaverile ho sentito e risentito e che quindi mi hanno entusiasmato. Per cominciare però una piccola critica a Sanremo, perché sì, ho atteso parecchio tempo per ascoltare le canzoni presentate al Festival (dopotutto non avevo nascosto a febbraio, qui, questo mio "rinvio"), ma dopo averle ascoltate con attenzione sono sempre più convinto che a vincere sia stata la canzone (Non mi avete fatto niente di Ermal Meta e Fabrizio Moro) più "brutta", cioè quella più "inutile" e banale di tutte. Così tanto che sinceramente non capisco come abbia fatto a "battere" almeno tre canzoni e tre artisti (i primi tre video di questa specie di classifica) molto migliori (gli altri invece sulla stessa linea ma sempre un gradino sopra alla vincitrice). Tuttavia la loro vincita non ha smentito la "diceria" per cui al suddetto Festival raramente vincono i migliori (e dopotutto è meglio così, chissà che esca un altro Vasco Rossi). Nella seconda tranche invece le canzoni italiane uscite anche dall'inizio dell'anno che mi hanno conquistato, di certo non una che sinceramente avevo già odiato (perché non si capiva una parola) durante le famose pubblicità di una nota marca di telefonia e che ultimamente ho risentito non proprio con tanta felicità, mi riferisco ovviamente a Cara Italia di GHALI, una canzone probabilmente destinata ad un grande successo ma che personalmente non mi ha per niente soddisfatto, e infine annoverò tra i flop i Maneskin, perché anche se Morirò da re è minimamente passabile, le altre fanno parecchio schifo. Ma al di là di ciò eccovi le mie canzoni italiane preferite del mese di Marzo e Aprile di questo "complicato" 2018.

lunedì 13 febbraio 2017

Canzoni di 'tendenza' (Novembre-Febbraio 2017)

Vuoi per il poco tempo, vuoi per tanti motivi (che non serve a spiegare), la mia classica rubrica musicale in questi quattro mesi dall'ultimo post (che trovate qui) era stata momentaneamente abbandonata, ma dopo una lunga attesa e le vacanze natalizie addobbate dalle canzoni dei Chipmunks, finalmente la mia rubrica 'Canzoni' di tendenza è tornata, e sicuramente continuerà per tutto l'anno. Rubrica che ovviamente rimarrà invariata nello stile e nelle caratteristiche, anche se per questo mese ho deciso di cominciare dalla canzone meno di 'tendenza' o più semplicemente ascoltata da me e trasmessa in radio a quella più In. Classifica, lista, che siccome viene pubblicata in concomitanza con la conclusione del Festival di Sanremo, non vede tra tutte proprio quelle lì, al momento troppo fresche e poco conosciute da entrare in questa rubrica, anche se una, per qualcuno che non sono io, è già un tormentone (a proposito, questo post cominciato settimana scorsa vedeva già inserita l'immagine a destra, per cui non c'entra con Sanremo e il vincitore, anche se incredibilmente sembra fatta apposta, è però in verità solo un caso). Ma non perdiamoci in chiacchiere (anche se il loro tempo di mangiarle è arrivato) e scopriamo quali sono le canzoni che ultimamente mi hanno colpito di più.

Cominciamo da una canzone che da quando è stata associata ad una nota marca delle tele-comunicazioni sta leggermente rompendo le scatole, ma poiché è davvero molto bella e ovviamente famosa oramai, mi sembra giusta metterla

Lei è una delle cantanti più famose al mondo (ospite dell'ultimo Superbowl), e nonostante la sua non proprio eccezionale vena filmica-televisiva sembra portarla ad un altro mondo dorato, le sue canzoni compresa questa sono la dimostrazione che lei ci sa davvero fare con la musica