Anche sul Cinema chiude il sipario, un anno è passato e tanto ho visto ed ho apprezzato, ma anche odiato (tra un paio di settimane saprete chi più e chi meno), tra vintage e moderni più di 200 titoli recensiti, un bel bottino che in numero replicato sarà il prossimo anno. Ma il 2023 non si aprirà con la sua consueta rubrica sui film di Natale visti durante le Feste, bensì con un altro speciale cinematografico (non svelo il "protagonista"), che tuttavia è migrata in questo listone decembrino, ben 6 film di Natale accompagnati da altri, ultime rimanenze disponibili. Ed a proposito del Natale (che ancora deve arrivare), potevo esimermi io nel non vedere l'Holiday Special dei Guardiani della Galassia? Assolutamente no, e da Disney Plus ho visto questo recentissimo lavoro/prodotto, spassoso ed effimero come dev'esserlo uno speciale a tema di 44 minuti, un antipasto al previsto terzo episodio delle avventure della scalcinata e irresistibile banda spaziale, che segnerà anche l'addio di James Gunn ai Marvel Studios. Guardiani della Galassia Holiday Special è infatti un corto divertente, piacevole e unico, che riprende la classicità del natale, accompagnandola con l'ironia dei Guardiani (Kevin Bacon nel ruolo di sé stesso è la vera chicca dello
speciale, che oltre a far parecchio ridere si concede anche qualche
sentimentalismo, immancabile in una storia di Natale). James Gunn colpisce ancora in uno speciale che coordina sorrisi ed emozioni. Una meravigliosa montagna russa emotiva che ho tanto apprezzato. La stessa montagna (ma con alti e bassi giudizi) con cui ho fatto i conti questo mese cinematografico.
Pinocchio (Fantastico/Avventura/Musicale 2022) - Da Robert Zemeckis proprio non me l'aspettavo, va bene che con Le streghe il campanello d'allarme era già scattato, ma scendere così in
basso sembrava impossibile, e invece tutto maledettamente vero (abbiamo perso anche lui?), non
volevo crederci però se non brutta è sicuramente inutile ed evitabile
questa versione "umana ma non tanto" del classico Disney di Pinocchio.
Quasi copia/incolla della prima versione ma senza un briciolo di magia.
Un leggero tentativo di raccontare qualcosa del passato di Geppetto per
poi passare sui binari conosciuti. A parte la fata "turca" ovviamente,
molto utile veramente. Ne viene fuori un film artificioso, poco ispirato
e pure poco disneyano. La CGI ha alti e bassi, alcune trovate si
comprendono poco e fondamentalmente è un prodotto più annacquato del
precedente. Da salvare il solo Tom Hanks come Geppetto. Voto: 5
Licorice Pizza (Romantico/Commedia 2021) - È una storia d'amore sui generis quella che ci racconta Paul Thomas
Anderson nel suo ultimo lungometraggio. Un film più aperto e leggero
rispetto al (personalmente deludente) Il filo nascosto, e forse per
questo molto più riuscito. Anche se questo è un film strano, circondato da un'aura che non riesco a definire, tra
il surreale e il grottesco ma comunque sempre in perfetto equilibrio tra
il racconto di formazione e il sentimentale. Grazie a una discreta
regia e ad una caratterizzazione dei personaggi piuttosto gradevole,
unita alla buona prova del cast, soprattutto quella dei due
protagonisti, la storia procede in maniera interessante e piacevole da
seguire, nonostante le oltre due ore di durata. Lascia allo spettatore
una sensazione positiva, anche se non meglio identificabile, di una
storia raccontata con dovizia e con una certa forza emozionale che si fa
ben volere fin dalle prime battute. Un film straordinario che vive di momenti perché in fondo non ha bisogno
di una storia, ma crea un mondo attorno a queste due figure senza
accenni al nostalgico. Bello davvero. Voto: 7,5